Master II livello Unicamillus

Home / Master II livello Unicamillus

MASTER DI II LIVELLO UNICAMILLUS
UTILIZZO DEL LASER E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN ODONTOIATRIA,
MEDICINA E CHIRURGIA DEL DISTRETTO ORO MAXILLO – FACCIALE E PERIORALE
A.A. 2022/2023

IL MASTER
L’obiettivo che si pone questo Master è di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per utilizzare i laser nella più totale sicurezza e competenza.
Verrà dato ai discenti il più ampio panorama sui principi di fisica che sovraintendono a questa sofisticatissima forma di luce, sulla biologia e le interazioni tra radiazione e tessuti bersaglio, sulle lunghezze d’onda dei tipi di laser più utilizzati in campo odontostomatologico, sui cromofori, e sulle aree anatomiche bersaglio di pertinenza.
Saranno naturalmente prese in esame le varie macchine utilizzate, sia quelle che ormai da tempo sono entrate a far parte del corredo terapeutico della nostra professione, sia quelle di più recente produzione e dedicate a sistematiche particolari e più specifiche.
Ovviamente con tutte le più particolareggiate nozioni sui protocolli diagnostici e le terapie, a cominciare dalla prevenzione, per passare all’igiene dentale e poi alle cure conservative, endodontiche, alle parodontopatie e periimplantiti, fino alla chirurgia e, non ultime, le patologie orali.
Ci sarà poi una attenzione particolare rivolta alle disabilità e al supporto terapeutico che il laser può fornire nei confronti di questi pazienti speciali.
Un ampio sguardo sarà dato alle nuove tecnologie riguardanti i tessuti periorali ed il volto, per il miglioramento estetico ed il loro ringiovanimento, ed alle nuove nanotecnologie, quali la Tao-Patch.
I discenti saranno messi nella condizione di avere un bagaglio conoscitivo ed un panorama più che completo per lavorare, scegliere, utilizzare al meglio un laser, anche grazie alla consistente ed imprescindibile parte dedicate alla pratica con le varie macchine e le diverse lunghezze d’onda.
Non si tralasceranno infine i momenti di comunione tra docenti e discenti, quali work shop, che sovente si trasformano nella migliore possibilità di confronto e di reciproco scambio.
I discenti utilizzeranno testi editati dal corpo accademico e verranno forniti sussidi bibliografici di contemporanea attualità. Inoltre la presenza di aziende blasonate sia del comparto odontostomatologico che medico permetteranno di conoscere in modo approfondito le macchine di ultima generazione che verranno presentate negli specifici moduli di corrispondenza. Tutor saranno a disposizione per guidare la crescita dei discenti.

I Partner del Master sono l’Accademia Italiana Odontostomatologia Laser Assistita e l’Istituto Stomatologico Toscano.

Data prevista inizio Master: Gennaio 2023
Sede del Master: IST Camaiore
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1.500 ore complessive, articolate in:

  • lezioni frontali e seminari;
  • attività pratica;
  • tirocinio;
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale

 

PROGRAMMA DIDATTICO
Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici:

  • Modulo 1: Introduzione alla Filosofia Laser: Cenni Storici, Fisica, Principi di Funzionamento e Applicazioni. (n°2 CFU )
  • Modulo 2: Interazione Laser e Tessuti Biologici. Laser in Odontostomatologia: applicazioni, controlli, manutenzione, obblighi e adempimenti. Applicazione dei Laser in campo medico e del distretto oro-maxillo-facciale. (n°2 CFU )
  • Modulo 3: I Laser in: Conservativa, Endodonzia, Protesi, Estetica Dentale, Chirurgia, Pedodonzia, Ortodonzia. Loro utilizzo, azione-dimostrazione-interazione. (n°2 CFU )
  • Modulo 4: Modulo per Dimostrazione Utilizzo ed Interventi su pazienti, videodiretta, videodifferita. Analisi dei Risultati. (n°2 CFU)
  • Modulo5: Le nuove tecniche radiologiche e digitali con tecnologia laser. I Laser in Odontotecnica e CAD-CAM (n°2 CFU )
  • Modulo 6: Biofotomodulazione e Terapia del Dolore: Tecniche d’elezione in LLTH/HLLT. I Laser in Igiene Dentale e nella Terapia Parodontale non chirurgica. (n°2 CFU )
  • Modulo 7: Il trattamento dei pazienti con disabilità: tecniche, procedure e protocolli. L’uso della sedazione cosciente in assistenza alla laser terapia. (n°2 CFU )
  • Modulo 8: Patologia Orale laser Assistita: Guida alla corretta diagnosi, gestione dei protocolli di intervento ed analisi della predicibilità dei risultati. Trattamenti estetico-rigenerativi dei tessuti periorali.
    La medicina estetica non invasiva in odontoiatria. (n°2 CFU )
  • Modulo 9: Il marketing nella quotidianeità della terapia laser. Le nanotecnologie: TAO-PATCH e le nuove tecnologie. (n°2 CFU )
  • Modulo10: Analisi della letteratura e criteri di scelta delle lunghezze d’onda negli specifici utilizzi: odontoiatrici, medico-chirurgici, medico-estetici. (n° 2 CFU )


IL CORPO ACCADEMICO
Direttore del Master:
Dr. Maurizio Maggioni

Docenti chiave:
Prof. Ugo Covani
Prof. Roberto Crespi
Prof. Giuseppe Iaria
Dr. Emanuele Ruga
Prof.ssa Anna Maria Genovesi
Dr. Francesco Scarpelli

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a Euro 4.500 (+ € 50.00 per marche da bollo) da versare in 2 rate di pari importo

 

CALENDARIO LEZIONI
20-21 Gennaio 2023 – In aula
24-25 Febbraio 2023 – Webinar
24-25 Marzo 2023 – In aula
14-15 Aprile 2023 – In aula
26-27 Maggio 2023 – In aula
16-17 Giugno – In aula
14-15 Luglio – Webinar
15-16 Settembre – Webinar
13-14 ottobre – Webinar
17-18 Novembre – Tesi